Photographer's Note
For the ENGLISH version please see the travelogue or click HERE
.
L’armo velico chiamato “Vela Latina” fu, anticamente, un miglioramento notevole nella tecnica di navigazione: a differenza della vela quadra infatti, questa vela triangolare, orientabile rispetto al vento, consentiva di poter navigare anche quando questo non veniva da poppa, e in una certa misura anche di “bolina larga”, cioè col vento che soffia a 60°-70° dalla prua (spero che queste spiegazioni siano chiare ai profani). Il vantaggio è enorme perché consente di prendere il mare verso una destinazione anche quando questa non si trova sottovento. In pratica significa navigare veramente dove si vuole e non lasciarsi semplicemente trasportare dal vento.
Tanto per fare un esempio famoso, le famose caravelle di Colombo, oltre alle vele quadre, avevano anche una serie di vele latine.
Ma chi ha inventato la vela latina? E quando? Non sono questioni facili da sciogliere. Anche l’origine del nome è controversa, alcuni lo fanno derivare da “a la trina” cioè triangolare.
In Europa - si pensava - furono le Repubbliche marinare italiane (Genova, Pisa, Venezia e Amalfi) , nel medioevo, ad utilizzare questa attrezzatura per prime, e grazie ad essa poterono crearsi un impero commerciale. Dal Mediterraneo quindi si diffuse nel resto d’Europa e questo potrebbe spiegare la denominazione. Ma in realtà gli arabi, o meglio quella confederazione di etnie medio-orientali accomunate da una stessa lingua, conoscevano la vela latina da molto prima e la utilizzavano (e ancora la utilizzano) nei loro commerci con l’Asia. Per un certo tempo quindi si è ritenuto che fossero gli arabi, nel sesto secolo, ad inventarla e a diffonderla nel mediterraneo. Chi di voi è stato in Egitto o in Sudan, o nello Yemen, avrà sicuramente visto le agili barche da pesca o da trasporto che utilizzano lo stesso tipo di armo velico “latino” che avevano le nostre antiche barche di pescatori.
Ma l’archeologia sottomarina ci ha riservato delle sorprese, sono stati scoperti infatti recentemente relitti di navi onerarie romane che avevano proprio la vela triangolare “latina”, e la stessa vela è anche ritratta in dei bassorilievi romani. La storia della marineria quindi dovrà essere riscritta?
Ma le cose non si fermano qui: sarebbero quindi i romani gli inventori della vela latina?
Personalmente non lo credo. I romani non erano un popolo marinaro e - inizialmente- non sapevano navigare. Ma capirono presto che se volevano conquistare il Mediterraneo dovevano crearsi una flotta, e lo fecero molto bene e in tempi brevissimi. Ma come? La risposta i nostri libri di scuola non la danno e l’ho trovata in un bellissimo studio sulla storia della navigazione di un autore franco-americano.
I romani acquistarono da prima e poi copiarono le navi greche (sulle quali introdussero delle migliorie), e inoltre dato che non avevano ufficiali competenti furono costretti ad impiegare “capitani” greci. Per tutta la durata dell’impero, la maggior parte delle navi romane era comandata da ufficiali greci, solo la bassa ciurma era italica! Non solo, anche i Fenici (o le genti che prima venivano chiamate con questo nome) entrarono a far parte della marineria romana, data la loro indiscutibile esperienza in questo campo. E’ molto probabile quindi che i romani presero la vela latina o dai greci o dai fenici, e la data della sua invenzione dovrà essere spostata di parecchio.
bobocortis marcou esta nota como útil
Critiques | Translate
Greg1949
(9011) 2008-03-30 5:05
Nice shot Donato, the sea off Sardegna is so wonderful. Your colors and and detail are great nd the overall composition is good as well.
Greg
miumiu
(6117) 2008-03-30 7:05
Hello Donato!
Very nice photo with nice composition! Colours, lights and sharpness are excellent!
Best wishes
Agnes
gracious
(20025) 2008-03-30 9:51
Ciao Donato,
It's a good composition with a perfect details on the subject also the boat ramp on the rig!
good pov with depth here in perfect exposure and focus!
a very pleasing image well done
ciao
Tony
bobocortis
(16090) 2008-03-30 10:08
Ciao Donato.
Sapevi bene che sacrificando l'albero l'immagine avrebbe perso in completezza ma lo scavo avrebbe preso piu' evidenza. Secondo me hai fatto la scelta migliore. Vedo anche che stai cercando (e trovando) la definizione e che l'orizzonte è perfetto. Ciao, Bobo.
pablominto
(53746) 2008-03-31 2:07
Hello Donato,
You capture this maritime environment well!
I like the close-up on the boat in front, contrasting well with all boats in the background...
Good colours and fine details in the main subject, and a well composed presentation!
Gretings,
Pablo -
graffer
(1800) 2008-06-19 5:22
Hello Donato,
This is a fantastic boat and a fine photograph of it.
A very sharp and clear image - the colours are lovely.
The line of the boat makes a strong diagonal, and the small part of the boat in the bottom right corner anchors the composition.
I have had a couple of holidays in Sardinia and love your island.
Regards,
Peter.
danos
(110407) 2011-05-12 8:27
Ciao Donato,
the view of the place reminds me some similar ones, as in Greece.I like the clarity of the foreground boat with the brilliant light of the day to enhance the colours of the image.
Have a good stay in Sardinia,Danos
Photo Information
-
Copyright: Ingenua Mente (Longroute)
(19600)
- Genre: Lugares
- Medium: Cor
- Date Taken: 2008-03-20
- Categories: Transportes
- Camera: Canon PowerShot G9
- Exposição: f/4, 1/1000 segundos
- More Photo Info: view
- Versão da Foto: Versão Original
- Relato de Viagem: Lateen rig
- Tema(s): Boats, Sardinia Seascapes, My negletted photos - Le mie foto trascurate... [view contributor(s)]
- Date Submitted: 2008-03-30 0:57
Discussions
- To pablominto: Thanks (1)
by Longroute, last updated 2008-03-31 01:12 - To graffer: Thanks (4)
by Longroute, last updated 2008-06-19 10:18