Photographer's Note
Oggi Napoli è attanagliata dalla morsa del problema spazzatura, un problema che pone Napoli e tutta Italia al centro dell’attenzione internazionale.
Siamo sotto gli occhi di tutto il mondo per vedere se il sistema Italia sarà in grado di affrontare un’emergenza che ha toccato limiti considerevoli.
Io la voglio ricordare così, splendente, distesa sul suo mare, desiderosa di farsi amare come una donna che, adagiata sul letto, aspetta il suo amante nel massimo del suo splendore.
Bisogna sempre ricordare che
Napoli è una delle città più antiche dell’Occidente e, come tale, ben poco si sa sulle vicende storiche che caratterizzarono la sua origine. Ma come tutte le città dell'antichità (Babilonia, Troia, Roma), che vantano tradizioni mitologiche e leggende sulla sua origine, anche la nascita di Napoli è celata dal suggestivo velo del mito e della leggenda.
E´ difficile trovare una versione comune alle tante storie che hanno arricchito il patrimonio di leggende sull'origine di Napoli: studiosi e letterati, nel corso dei secoli, si sono sbizzarriti ad illustrare con estro e fantasia innumerevoli racconti, arricchendo ogni versione di particolari e nuovi personaggi. Ma protagonista di tutte le leggende sulla fondazione di Napoli è sempre la mitica sirena Partenope che, caduta vittima dell’astuzia di Ulisse, abbandonò adirata il temibile scoglio delle sirene per giungere all’isolotto di Megaride, che accoglie l’attuale Borgo Marinaro, in via Partenope. Dal fascino del mito, si può passare alla realtà della ricerca storica che ci ha affidato alcune certezze sulle origini della città: la prima colonizzazione del Golfo di Napoli risale a circa 3000 anni fa, al IX secolo a.C., quando viaggiatori e mercanti provenienti dalla Grecia e dall'Anatolia, attratti dalle ricchezze minerarie dell'alto Tirreno, fondarono una prima colonia a Pithecusa (l'attuale isola di Ischia) e successivamente si spostarono sul litorale flegreo proprio di fronte alle coste ischitane, dove sorse Cuma
Successivamente, nel V secolo a.C., un gruppo di coloni provenienti da Cuma si insediò nell'area compresa tra l'isolotto di Megaride (dove oggi sorge il Castel dell'Ovo) ed il Monte Echia (l'odierna collina di Pizzofalcone) fondando la città di Partenope. Iniziava così la storia di Napoli
Per motivi storici, artistici, politici, ed ambientali fu, dal tardo medioevo fino all'Unità d'Italia, città di primaria importanza in Europa e tra i principali centri di riferimento culturale, al pari delle altre principali capitali del continente [1]. Oggi, con Milano e Roma è tra le più grandi metropoli italiane, conservando ancora la sua storica vocazione di importante centro culturale, scientifico e universitario di livello internazionale.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
English
Today Naples is with his back to the wall with the refuse problems, no laughing matter that puts Naples and the whole Italy in the middle of international attention.
We are under the eyes of the whole world, we’ll be in position to cope with this considerable emergency?
I want to remember Naples in this way, shining, layed down on her sea, desirous to fall in love like a woman that, gently settle on her bed, waits her lover in the maximum of her radiance.
We ought always remember that:
Naples is one of the more ancient cities of the (Occident) West and, like such, very little it is known on the historical vicissitudes that characterized its origin. But like all the cities of the antiquity (Babylon, Troy, Rome), that they boast miythological traditions and legends on its origin, also the birth of Naples are hidden from the evocative veil of the myth and the legend.Is difficult to find a common version to the many history that have enriched the patrimony of legends about the origin of Naples: students and men of letters, in the course of the centuries, have illustrated with whim and fantasy innumerable storys, being enriched every particular version and new personages. But protagonist of all the legends on the foundation of Naples is always mythical mermaid “Partenope” that, fallen victim of the astuteness of Ulysse, she abandoned angered the frightening the siren’s rock in order to reach the little island of Megaride, that receives today the Borgo Marinaro, in via Partenope.
From the fascination of the myth, it can be passed to the truth of the historical search that has entrusted us some certainties on the origins of the city: the first colonization of the Gulf of Naples laughed them to approximately 3000 years ago, to IX the century B.C., when coming from travellers and merchants from Greece and the Anatolia, attracted from the mining riches of the Tyrrhenian high, founded one first colony to Pithecusa (where today exists island of Ischia) and subsequently they were moved on the flegreo shoreline just of forehead to the ischitan coasts, where Cuma rose
Subsequently, in V the century B.C., a group of settler coming from Cuma settled in the area comprised between the little island of Megaride (where today it rises the Castel of the Ovo) and the Echia Mount (where today exists the hill of Pizzofalcone) founding the city of Partenope. It began therefore the history of Naples.
For historical reasons, artistic, political, and social environment was, from the late Middle Ages until the Unit of Italy, city of primary importance in Europe and between the main centers of cultural reference, to the par of the other main ones capitals of the continent. Today, with Milan and Rome it is between the greatest Italian metropolis, still conserving its historical important vocation cultural, scientific and university center of international level.
C'è una bella leggenda sul palazzo Donn'Anna, la trovate here
Critiques | Translate
jonathan_hart
(21276) 2008-01-06 9:14
beautiful POV, nice colored place, good light
a few minuts ago i said about another photo that it was not enough sharp, but here, it's near to be oversharpened...
nice tribute to your city :)
regards
jo
rossy85
(2879) 2008-01-06 12:46
Hi Freddy
Beautiful paysage, impressive architecture of all the buildings along the coast. It seems to be a very attractive place, I must visit it someday..
Cheers!
Rossy
atus
(15878) 2008-01-06 13:21
Woow, e dove la nascondevi questa bella foto di Napoli. Grandioso il pdv e la prospettiva con un ottimo senso della profondità. Purtroppo non ci sono mai stato e spero di andarci un giorno. Per quello che sta succedendo con il problema delle immondizie direi che in un paese normale i governanti di quel territorio si sarebbero già dimessi come minimo, ma qui le poltrone sono sempre incollate ai loro culi col SuperAttack e non c'è nemmeno nessuno che li sollevi dai loro incarichi. Chissà se magari il capo dello stato dopo le vacanze a Capri ci passerà a dare un'occhiata!?
Scusa lo sfogo, ma non ho potuto resistere.
Ciao e buona serata!
Attila
Sekhmet73
(4189) 2008-01-06 13:33
Uèuè... come ti ho scritto su messenger! Si, meglio farla vedere così, perchè quello che si vede in tv negli ultimi giorni è una vergogna "nazionale"...
Sabrina
Clementi
(52514) 2008-01-06 14:56
Ciao Freddy ,
in un periodo che fanno vedere Napoli in televisione solo per la spazzatura mi sembrava giusto postare questo angoloo meraviglioso
della tua citta' .
la foto e' molto ben realizzata .
bravo
Giorgio
hay_kes
(31439) 2008-01-06 22:50
Hi Freddy,
Very nice cityscape.Excellent POV and perspective.Well compo.TFS.
Ciao!
hAyAti
hatti52
(12786) 2008-01-07 1:03
Ciao Freddy,
wonderful POV,lighting and colours
great sharpness and details
Complimenti.
evanrizo
(462) 2008-01-07 1:17
Ciao Freddy, I never been in Napoli but so much I know from other people is one of the most beautiful cities in Italia. And if I look to your image here yes I believe them.
For sure is very nice to live there.
Best wishes.
Evangelos
mehmetemin
(7231) 2008-01-07 1:50
Hi Freddy
I like the light and the composition here. Also very nice contrasting colors.
Mehmet Emin
dip
(21408) 2008-01-07 11:15
Ciao Freddy!
Oh! Bella Napoli!
wonderful photo,great POV and framing,
excellent captured and composed,
Xairetismous,
Dimitris.
Silvio1953
(220465) 2008-01-07 12:15
Ciao Freddy, grande atto d'amore per la tua splendida Napoli, magnifica vista, vorremmo sempre vederla in questa maniera e senirne parlare solo per la sua bellezza, speriamo che questo brutto momento si risolva presto, ciao Silvio
Mer1000
(738) 2008-01-08 8:05
Hola Freddy,
Preciosa imagen la que nos muestras. El color impresionante. Gracias por compartirla con nosotros.
Un saludo, y feliz 2008
Mer
COSTANTINO
(115421) 2008-01-08 9:48
Ciao Freddy,
splendida panoramica vista da Napoli con bellissimi colori e dettagli dell'architettura.
Bella anche la nota. Complimenti.
Saluti,
Costantino
ifanik
(21679) 2008-01-08 12:39
Geia sou file moy
Very nice photo with wonderful pov and colours
Well done Freddy
Best regards
Nick
cfreire
(11741) 2008-01-11 4:02
Hola Freddy,
Una cattura splenduta, molto bene composta con colori eccellenti ed i contrasti. Grande controllo di luce ed ombre. L'eletto di punto di vista diede al ritratto un'aria imponente coi loro dettagli architettonici molto ritratto. Un bel lavoro. Bravo, Consuelo
wishlist
(4133) 2008-01-11 14:20
Ciao Freddy,
ricordo anni a di aver visto in tv quello che stava succedendo a Napoli ed e' una cosa che mi aveva fatto inorridire. Concordo in tutto e per tutto con Attila..fin tanto c'e' da accappararsi voti per la poltrona tutti bravi a fare promesse..dopo..chi li schioda piu' dalla sedia?..si preferisce rinnegare anche la propria madre pur di non perdere quel beneficio.
La foto e' bella e rende giustizia ad una citta' che spero un giorno di poter visitare. Bello il taglio in verticale della collina che porta l'occhio a vedere prima i bei colori della citta' epoi la vista del mare che regala sempre quel qualcosa in piu'..
davvero un bel lavoro!
Ciao
Igor
albertopiubello
(2623) 2008-01-12 6:42
Ciao Freddy,
e con questa foto almeno un po' di giustizia è fatta! E' terribile vedere le immagini di questi giorni che traducono l'inettitudine della nostra classe politica.
Questa vista è assolutamente spettacolare: potrebbe aprire la scena di un teatro di Scarpetta!
Alberto
grigand
(20290) 2008-01-12 7:36
Ciao Freddy,
Stupenda questo scatto, ottimi colori, dettagli ee prospettiva; come pure lo è la città, ci sono stato qualche anno fà e me ne sono innamorato subito, spero che quello che stà succedendo almeno serva a qualcosa sperando che le vergognose immagini servano per una reazione da parte di tutti !
Ciao
andrea
Docarmo
(9767) 2008-01-18 10:22
Ciao Freddy,
Splendid view of Napoli, with beautiful colours and architectural details.
Excellent note too.
Complimenti!
MC
ellelloo
(6572) 2008-07-19 6:26
Ciao Freddy,
A beautiful tributary to your city, Naples. A fantastic POV, very good natural colors, good clarity and sharpnesss. Thanks for the interesting note too. Davvero, un bel lavoro!
Saluti,
Lasse
cristina1
(1165) 2015-05-19 0:04
Ciao
voglio complimentarmi con te per questa magnifica foto.
Io sono di Milano ma adoro Napoli e ritengo che sia una città da visitare e apprezzare.
Napoli ha molto da offrire, arte cultura cucina e tanto divertimento. Quello che dico sempre è di vedere Napoli con occhi diversi di saper apprezzare le belle di questa città e di non limitarsi solo a guardare le montagne di rifiuti che purtroppo gettano ombra e oscurano la sua bellezza.
Inoltre io considero Napoli un teatro all'aperto dovuto alla simpatia degli abitanti.
Mi fa piacere vedere questa foto che risulta i colori di questa città. Complimenti!!!!!
Cristina
Photo Information
-
Copyright: Freddy Adams (manada)
(6239)
- Genre: Lugares
- Medium: Cor
- Date Taken: 2007-06-10
- Categories: Vida Diária, Natureza, Arquitectura
- Exposição: f/6.9, 1/125 segundos
- More Photo Info: view
- Versão da Foto: Versão Original
- Tema(s): My beautiful city, Your favorite, naples, Italian roots [view contributor(s)]
- Date Submitted: 2008-01-06 6:11
- Favoritos: 1 [ver]
Discussions
- To atus: Dici bene (1)
by manada, last updated 2008-01-06 01:33 - To albertopiubello: Pausa (1)
by manada, last updated 2008-01-13 06:34